News
È stato rilasciato il Decreto di Autorizzazione Unica per la realizzazione di un impianto agrivoltaico da ubicarsi in località Specchione, nei territori comunali di Brindisi, Cellino San Marco e Mesagne (BR). Il progetto prevede la costruzione di un impianto per la produzione congiunta di energia elettrica da fonte rinnovabile fotovoltaica e attività agricola, in linea con i principi della sostenibilità e dell’integrazione tra energia e territorio. L’impianto avrà una potenza nominale in corrente continua pari a 41,45 MWp e una potenza in immissione sulla rete in corrente alternata pari a 35,00 MVA. L’intervento comprende anche la realizzazione delle opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Con questo progetto, MATE System conferma il proprio impegno nella transizione energetica e nello sviluppo di soluzioni innovative per la produzione di energia pulita e sostenibile.
Il progetto per la Stazione di Trasformazione 380/150 kV di Grottole (MT), contribuisce a rafforzare significativamente la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), introducendo un'infrastruttura avanzata che permetterà il trasferimento di energia a 380 kV e 150 kV in modo efficiente e sicuro. La stazione di Grottole avrà un impatto positivo sulla capacità di interconnessione tra le diverse linee di trasmissione, migliorando la resilienza e la qualità dell'approvvigionamento energetico nella regione. Questa nuova infrastruttura garantirà il supporto necessario per l'integrazione di nuove tecnologie e fonti di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione energetica. Il progetto è sviluppato nel rispetto delle normative vigenti e con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, assicurando che l'opera si inserisca armonicamente nel contesto locale.
Annunciamo con soddisfazione il benestare TERNA S.p.A. ampliamento della Stazione Elettrica di Smistamento RTN 'Busachi (OR)' a 220 kV. L'intervento prevede l'adeguamento e l'estensione della capacità della stazione per rispondere alle crescenti esigenze di trasmissione e smistamento dell'energia, con un focus particolare sull'integrazione delle fonti di energia rinnovabile. Questo ampliamento avrà un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità e della sicurezza della rete elettrica regionale, rafforzando la stabilità del sistema e aumentando la capacità di interconnessione con altre infrastrutture della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Il progetto nel rispetto delle normative vigenti e con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale
Con grande soddisfazione, annunciamo il benestare TERNA S.p.A. di un nuovo elettrodotto aereo a 150 kV che collegherà la nuova Stazione Elettrica 380/150 kV di Cellino San Marco (BR) alla Stazione di Smistamento a 150 kV di Surbo (LE). Questo intervento strategico, inserito nel piano di potenziamento della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), avrà un impatto significativo sulla stabilità della rete, consentendo un flusso più efficiente dell'energia tra le due stazioni e facilitando l'integrazione delle fonti rinnovabili. L'elettrodotto contribuirà, inoltre, a migliorare la qualità del servizio e a garantire una maggiore affidabilità dell'intero sistema
Il progetto per la Stazione di Trasformazione 380/150 kV di Grottole (MT), contribuisce a rafforzare significativamente la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), introducendo un'infrastruttura avanzata che permetterà il trasferimento di energia a 380 kV e 150 kV in modo efficiente e sicuro. La stazione di Grottole avrà un impatto positivo sulla capacità di interconnessione tra le diverse linee di trasmissione, migliorando la resilienza e la qualità dell'approvvigionamento energetico nella regione. Questa nuova infrastruttura garantirà il supporto necessario per l'integrazione di nuove tecnologie e fonti di energia rinnovabile, contribuendo alla transizione energetica. Il progetto è sviluppato nel rispetto delle normative vigenti e con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, assicurando che l'opera si inserisca armonicamente nel contesto locale
Approvazione impianto agrivoltaico in Cellino San Marco e San Donaci (BR) e relative opere di connessione alla RTN di Cellino San Marco (BR) Siamo lieti di annunciare che la Regione Puglia, attraverso l’Ufficio Energia, ha approvato il progetto per la realizzazione di un impianto agrivoltaico con produzione agricola e di energia elettrica da fonte rinnovabile fotovoltaica, situato in agro di Cellino San Marco e San Donaci (BR). Il progetto include anche le relative opere di connessione alla Stazione Elettrica (SE) nel Comune di Cellino San Marco (BR). L’impianto avrà una potenza nominale in corrente continua di 25,808 MWp e una potenza in immissione in corrente alternata di 20,00 MVA. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti nella promozione di soluzioni energetiche sostenibili, integrando la produzione agricola con la generazione di energia rinnovabile e contribuendo al rafforzamento della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Siamo orgogliosi di continuare a supportare lo sviluppo di infrastrutture strategiche per il futuro energetico del Paese
Approvazione Impianto agrivoltaico in località Specchione in agro di Brindisi (BR) e relative opere di connessione alla RTN di Cellino San Marco (BR) Siamo lieti di annunciare che il progetto per la realizzazione di un impianto agrivoltaico con produzione agricola e di energia elettrica da fonte rinnovabile fotovoltaica, situato in località Specchione nei Comuni di Brindisi, Cellino San Marco e Mesagne (BR), è stato approvato con Provvedimento Unico Regionale. L’impianto avrà una potenza nominale in corrente continua di 42,98 MWp e una potenza in immissione in corrente alternata di 35,00 MVA. Oltre alla produzione di energia rinnovabile, il progetto integra attività agricole, rappresentando un modello innovativo di sviluppo sostenibile che coniuga la tutela del territorio con l’incremento della capacità produttiva da fonti rinnovabili. Siamo orgogliosi di contribuire all’implementazione di soluzioni avanzate per la transizione energetica e il rafforzamento della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).
Approvazione impianto fotovoltaico in Salice Salentino (LE) e relative opere di connessione alla RTN Con grande soddisfazione annunciamo l’approvazione, tramite Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale, del progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile fotovoltaica in agro di Salice Salentino (LE) e delle relative opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) in agro di Erchie (BR). L’impianto avrà una potenza nominale di 31.170 kWp in corrente continua e 26.400 kW in corrente alternata, contribuendo in modo significativo alla produzione di energia pulita e sostenibile. Questo progetto si inserisce nel percorso di transizione energetica e potenziamento delle infrastrutture di rete, favorendo un’integrazione sempre maggiore delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico nazionale. Siamo fieri di continuare a supportare lo sviluppo e l’espansione della rete, contribuendo alla crescita delle energie rinnovabili nel Paese
Approvazione impianto fotovoltaico in Galatina (LE) e relative opere di connessione alla RTN Siamo lieti di annunciare che è stata approvata, con Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale, la realizzazione di impianto Agrivoltaico in agro di Galatina (LE) e delle opere di connessione alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) nella Stazione di Trasformazione 380/150 kV di Galatina (LE). L'impianto, di potenza pari a 28.280 kWp in corrente continua e 26.400 kW in corrente alternata, rappresenta un ulteriore passo verso la transizione energetica, contribuendo all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Siamo orgogliosi di continuare a supportare lo sviluppo di infrastrutture strategiche per il futuro energetico del Paese
Dopo l’approvazione recentemente da parte di Terna S.p.a., su nostro progetto:
-del “Satellite di Genzano” (PZ), del “Satellite di Deliceto”(FG);
-della “Stazione di trasformazione 380/150 kV di Montemilone”(PZ);
-della “Stazione di smistamento a 150 kV di Grottole”(MT);
-dell’”ampliamento della Stazione di trasformazione 380/150kV di Melfi(PZ);
-della “Stazione di smistamento a 150 kV di Paliano”(FR) con i relativi raccordi;
-del “potenziamento delle linea a 150 kV Anagni-Colleferro” nel Lazio;
In data 08-06-20223 è stata benestariata da parte di Terna S.p.a. la “Stazione di Trasformazione 380/150 kV di Casamassima” (BA) , con un iter durato solo 8 mesi. La stessa si compone delle seguenti due sezioni:
-SEZIONE 380 kV a 8 stalli di cui 2 ATR;
-2 parallelo sbarre e 2 per entra-esci;
-SEZIONE 150 kV a 16 stalli di cui 2 ATR;
-2 parallelo sbarre; 10 per arrivo produttori;
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un nostro progetto fotovoltaico da 35 MW nei Comuni di Brindisi Cellino San Marco e Mesagne, confermando la sua compatibilità ambientale e sostituendo così la V.I.A. Il progetto è stato da noi interamente elaborato su commessa di una società del Gruppo POWERTIS, un fondo di investimento spagnolo. Si tratta solo del primo di una serie di progetti di energia rinnovabile (eolici, fotovoltaici, storage, idrogeno, stazioni e linee di alta tensione) in corso di approvazione presso il Ministero della Transizione Ecologica. Una volta completato, l'impianto fornirà energia pulita a circa 10.000 famiglie, riducendo le emissioni di CO2 di circa 28.000 tonnellate all'anno per 30 anni di vita utile dell'impianto.
Ci fa piacere annunciare che il nostro ufficio si è ufficialmente trasferito nella nostra nuova sede! Abbiamo completato il trasloco e siamo operativi nella nuova location. Il nostro nuovo spazio offre un ambiente di lavoro moderno e funzionale, che ci consente di accogliere nuovi dipendenti e migliorare i servizi che offriamo ai nostri clienti. Siamo entusiasti di questa nuova fase di crescita e di come ci consentirà di continuare a offrire un'esperienza di alto livello ai nostri clienti. Vi invitiamo a venirci a trovare nella nostra nuova sede e siamo felici di condividere con voi questo importante passo per la nostra azienda.
Approvato da Terna, su nostro progetto, l'ampliamento della stazione SE esistente di San Martino in Pensilis con il prolungamento della sezione a 150 kV e la progettazione ex-novo della nuova sezione a 36 kV congiuntamente alla progettazione del nuovo elettrodotto San Martino in Pensilis - Rotello.
Quest’ultima linea a 150 kV, permetterà il collegamento della stazione a 150/36 kV di San Martino in Pensilis con la stazione 380/150 kV di Rotello, entrambe infrastrutture RTN. Siamo felici per il risultato raggiunto, di non semplice portata e contenti di continuare contribuire all'espansione e allo sviluppo della RTN per garantire la possibilità d collegamento alla stessa ai nuovi produttori di energia rinnovabili